Maserati svela le nuove Ghibli GranLusso e GranSport al salone dell'auto di Chengdu 2017

Maserati adotta una nuova strategia di gamma, con l’introduzione di due versioni distinte:
Ghibli GranLusso e Ghibli GranSport. Restyling estetico per la vettura più venduta di sempre nella storia di Maserati. Proiettori Full LED adattivi, incremento di potenza del motore V6 Twin Turbo, sterzo elettrico e nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida.
Protagonista di spicco dello stand Maserati al Salone di Chengdu è stata la nuova Ghibli nelle versioni GranLusso e GranSport, ciascuna delle quali si caratterizza per una vocazione distinta e per contenuti esclusivi, in linea con la strategia di gamma che è stata introdotta lo scorso anno sulla Quattroporte.
Dopo quattro anni di successi senza precedenti in tutti i mercati internazionali, la berlina sportiva italiana ha beneficiato di un consistente restyling degli esterni, specifico per ciascuna delle due versioni, che ne esalta l’eleganza e la sportività. La meticolosa ridefinizione del paraurti anteriore, abbinato alle modifiche apportate a quello posteriore, permettono alla vettura di migliorare l’efficienza aerodinamica: in tal modo le due versioni assumono una forte connotazione identitaria, in linea con il posizionamento del brand Maserati.
La Ghibli GranLusso enfatizza il carattere elegante e raffinato della berlina sportiva Maserati attraverso la ricercatezza delle finiture esterne e la ricchezza degli interni in seta firmati Ermenegildo Zegna. La Ghibli GranSport riflette invece la tradizione sportiva di Maserati accentuando l’aggressività dei dettagli esterni e la unicità dei contenuti interni.
GranLusso e GranSport sono disponibili come upgrade per tutte le quattro motorizzazioni della Ghibli ed entrambe le versioni prevedono i proiettori Full LED adattivi con abbaglianti a matrice anti-riverbero che migliorano l’illuminazione e nel contempo caratterizzano ulteriormente la personalità della vettura.
Altre due novità introdotte da Maserati sulla nuova Ghibli sono il controllo integrato del veicolo (IVC) e lo sterzo elettrico (EPS). L’Integrated Vehicle Control (IVC) è una evoluzione dell’Electronic Stability Program (ESP) che migliora ulteriormente le doti dinamiche della vettura, offrendo al guidatore un’esperienza di guida ancora più unica ed esaltante.
L’ESP ha sostituito lo sterzo idraulico per permettere l’integrazione dei nuovi sistemi attivi di assistenza alla guida (ADAS), come Highway Assist, Lane Keeping Assist, Active Blind Spot Assist: questi contenuti, insieme all’ Adaptive Cruise Control e al Traffic Sign Recognition, sono disponibili nel pacchetto Driver Assistance.
Sulle Ghibli S e S Q4 il motore V6 Twin Turbo di 3,0 litri, prodotto da Ferrari nello stabilimento di Maranello, sviluppa ora una potenza di 430 CV e una coppia di 580 Nm: rispettivamente 20 CV e 30 Nm in più rispetto alla motorizzazione precedente. Su entrambi i modelli la velocità di punta è di 286 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h è stata migliorata di 0,1 secondi ed è ora di soli 4,7 secondi sulla Ghibli S Q4 con trazione integrale intelligente Q4.
La città di Chengdu, una vivace megalopoli di 10 milioni di abitanti nella Cina occidentale, ospiterà il salone dell’auto fino al 3 settembre prossimo, con un’affluenza prevista di oltre 700.000 visitatori.
International
Africa
Europe
America
Asia
Middle-east
Oceania