La versione spider aperta della Mistral fu presentata al Salone dell'Automobile di Ginevra nel marzo del 1964. Il suo design elegante venne ulteriormente migliorato nella versione cabriolet di Giovanni Michelotti, mentre le scocche furono costruite da Vignale a Torino. Le Mistral versione spider avevano prevalentemente la carrozzeria in acciaio, mentre il cofano anteriore e posteriore e le porte erano realizzati in lega. Un tettuccio rigido estremamente raro, sempre costruito in alluminio, fu disegnato come optional per questa vettura. La Mistral Spyder fu prodotta in soli 124 esemplari e oggi rappresenta uno dei modelli più rari e ricercati fra le Classiche Maserati GT.
Scheda tecnica | Mistral 3.5 | Mistral 3.7 | Mistral 4.0 |
---|---|---|---|
Codice modello | Tipo AM109.A1 | Tipo AM109.S1 | Tipo AM109.SA1 |
Tipologia di carrozzeria | Spyder | Spyder | Spyder |
Design | Frua | Frua | Frua |
Anni di produzione | 1964 - 1966 | 1964 - 1969 | 1965 - 1969 |
L'epoca Maserati | La famiglia Orsi | La famiglia Orsi | La famiglia Orsi |
Numeri prodotti | 27 | 46 | 51 |
Telaio | Telaio con pianale portante in acciaio tubolare o alluminio | Telaio con pianale portante in acciaio tubolare o alluminio | Telaio con pianale portante in acciaio tubolare o alluminio |
Peso a secco | 1,430kg | 1,430kg | 1,430kg |
Configurazione motore | 6 cilindri in linea, doppio albero a camme in testa | 6 cilindri in linea, doppio albero a camme in testa | 6 cilindri in linea, doppio albero a camme in testa |
Cilindrata | 3,485cc | 3,694cc | 4,014cc |
Regime di potenza massima | 235 CV @ 5.800 giri/min | 245 CV @ 5.800 giri/min | 265 CV @ 5.200 giri/min |
Velocità massima | 255km/h | 255km/h | 255km/h |