La Bora è stata una pietra miliare nella storia di Maserati: fu la prima Maserati da strada con motore in posizione centrale - l'ingegnere Giulio Alfieri aveva acquisito una grande esperienza con le automobili da corsa Birdcage Tipo 63-65 con motore centrale - e fu la prima vettura sviluppata sotto la piena proprietà di Citroën. Il motore era il ben noto V8, prima in configurazione 4,7 litri e successivamente anche 4,9 litri. La preziosa carrozzeria era invece un altro capolavoro di Giorgetto Giugiaro. La Bora era equipaggiata con un complesso impianto idraulico prodotto da Citroën, utilizzato per i freni, l'apertura dei fari anteriori, la regolazione del sedile lato guida e dei pedali. Le vendite della Bora risentirono della crisi del petrolio a metà degli anni settanta, mentre i progetti dedicati al mondo delle corse furono sventati a causa di problemi legati all'omologazione.
Scheda tecnica | Bora 4.7 | Bora 4.9 |
---|---|---|
Codice modello | Tipo AM117 | Tipo AM117/49 |
Tipologia di carrozzeria | Coupé 2 porte, 2 posti con motore centrale | Coupé 2 porte, 2 posti con motore centrale |
Design | Giugiaro | Giugiaro |
Anni di produzione | 1971 - 1978 | 1971 - 1978 |
L'epoca Maserati | Citroën | Citroën |
Numeri prodotti | 314 | 250 |
Telaio | Telaio/monoscocca | Telaio/monoscocca |
Peso a secco / in ordine di marcia | 1,610kg | 1,830kg |
Configurazione motore | 90° V8, doppio albero a camme in testa | 90° V8, doppio albero a camme in testa |
Cilindrata | 4,719cc | 4,930cc |
Regime di potenza massima | 310 CV @ 5.200 giri/min | 330 CV @ 5.500 giri/min |
Velocità massima | 270km/h | 285km/h |