La Maserati Racing fu presentata nel dicembre del 1990, durante la consueta conferenza stampa di Maserati antecedente il Natale. L'ultimissima versione della famiglia Biturbo fu oggetto di un restyling che regalò alla vettura un frontale ispirato alla Shamal, ma le novità più importanti si celavano sotto il cofano. La Racing era equipaggiata con la stessa versione di motore 2 litri a 24 valvole, già presentata due anni prima per la 2.24v, ma era stata modificata sotto diversi aspetti. L'albero motore era nuovo, le bielle erano più leggere e il rapporto di compressione era stato incrementato. Con i turbocompressori modificati, la Racing era la vettura di serie a due litri più potente al mondo. Anche il cambio Getrag era nuovo e la vettura era inoltre equipaggiata con sistema ammortizzatori attivo intelligente di Koni. Con una velocità massima di 256km/h e un'accelerazione da fermo a 1.000 metri in soli 25,9 secondi, le prestazioni della Racing incarnavano l'eccellenza.
Scheda tecnica | Racing |
---|---|
Codice modello | Tipo AM331 |
Tipologia di carrozzeria | Coupé 2 porte, 5 posti, tre volumi |
Design | Marcello Gandini |
Anni di produzione | 1990 - 1992 |
L'epoca Maserati | De Tomaso |
Numeri prodotti | 230 |
Telaio | Costruzione con monoscocca in acciaio |
Peso a secco | 1,323kg |
Configurazione motore | 90° V6, 24 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo |
Cilindrata | 1,996cc |
Maximum power | 283hp @ 6,000rpm |
Velocità massima | 256km/h |