Per l'ultima discendente dell'albero genealogico della famiglia Biturbo, fu ripreso il nome di una delle più grandi GranTurismo degli anni '60. La nuova Ghibli fu costruita sul pianale della Biturbo, ma la carrozzeria presentava un design più moderno e carreggiata più ampia. Come consuetudine, la versione 2,0 litri era destinata al mercato italiano, mentre la versione 2,8 litri ai mercati di esportazione. Il motore V6 in alluminio aveva raggiunto i più alti livelli di sviluppo, con testate twin-cam a 4 valvole e un'erogazione di potenza pari a 360 CV con soli 2 litri. Abbinato al cambio manuale a 6 rapporti di Getrag, montato in precedenza sulla Shamal, consentiva di raggiungere una velocità massima di 260km/h. Nel 1995, la Ghibli prese il nome di Ghibli GT e fu sottoposta a una serie di modifiche tecniche, tra cui un nuovo differenziale posteriore.
Scheda tecnica | Ghibli | Ghibli (2.8) |
---|---|---|
Codice modello | Tipo AM336 | Tipo AM336 |
Tipologia di carrozzeria | Coupé 2 porte, 5 posti, tre volumi | Coupé 2 porte, 5 posti, tre volumi |
Design | Marcello Gandini | Marcello Gandini |
Anni di produzione | 1992 - 1997 | 1992 - 1998 |
L'epoca Maserati | Fiat | Fiat |
Numeri prodotti | 1,157 | 1,063 |
Chassis | Costruzione con monoscocca in acciaio | Costruzione con monoscocca in acciaio |
Peso a secco | 1,365kg | 1,406kg |
Configurazione motore | 90° V6, 24 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo | 90° V6, 24 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo |
Cilindrata | 1,996cc | 2,790cc |
Regime di potenza massima | 306 CV @ 6.250 giri/min | 284 CV @ 6.000 giri/min |
Velocità massima | Oltre 260km/h | 260km/h |