Seconda gara impegnativa a Berlino
I NUMERI
Stoffel Vandoorne
Prove libere 3 // P10
Qualifica // P6 [59.270, Fase dei duelli, Quarti di finale]
Gara // P13
Posizioni conquistate // -7
Giro più veloce // 59.595
Posizione in campionato // P15 [50 punti]
Jake Hughes
Prove libere 3 // P9
Qualifica // P11 [1:02.645, Gruppo A]
Gara // P10
Posizioni conquistate // 1
Giro più veloce // 59.680
Posizione in campionato // P16 [40 punti]
Maserati MSG Racing
Posizione in campionato // P8 [90 punti]
Il secondo appuntamento dell’E-Prix di Berlino è stato ricco di insidie per Maserati MSG Racing, che ha lasciato punti sulla pista al termine di una gara incentrata sulla gestione dei consumi che non ha portato i risultati sperati. Pur avendo una strategia valida, con grandi possibilità di successo, Jake Hughes e Stoffel Vandoorne hanno avuto difficoltà a trovare un buon passo e non sono riusciti a sfruttare appieno il potenziale a disposizione.
La qualifica si era aperta lasciando presagire la possibilità di un grande risultato nella sessione, con entrambi i piloti capaci di ottenere un tempo tale da accedere alla fase dei duelli. Purtroppo nell’ultimo tentativo Jake ha avuto un problema ai freni che non solo lo ha portato a sbattere contro le barriere, con conseguente rottura della sospensione anteriore e impossibilità di proseguire la sessione, ma ha comportato anche la cancellazione del suo tempo migliore come penalità per il pilota che causa una bandiera rossa. Stoffel ha vinto il gruppo e si è qualificato per la fase dei duelli, ma a causa dell’incidente Jake è partito undicesimo in griglia, quando avrebbe avuto il passo per partire più avanti.
Nel quarto di finale che lo ha visto opposto a Oliver Rowland Stoffel ha lottato strenuamente, ma il leader del campionato ha avuto la meglio. Il tempo del belga è risultato il secondo tra quelli dei piloti eliminati nei quarti di finale, e ciò gli ha consentito di partire dalla terza fila.
Né Jake né Stoffel hanno avuto una grande partenza e il team ha perciò deciso per una strategia che prevedeva di gestire i consumi nella prima parte della gara effettuando un primo stint lungo per poi avere la meglio su quei piloti che avessero avuto problemi di energia nel finale.
L’ingresso di un paio di safety car ha causato l’aggiunta di tre giri e Jake e Stoffel hanno cercato di ritardare il loro Attack Mode in modo da ottenere un vantaggio sugli avversari, ma anche gli altri piloti hanno attuato la stessa strategia annullando il vantaggio e rendendo difficile guadagnare posizioni. Jake ha avuto un grande spunto nel finale, ma la neutralizzazione della gara in regime di Full Course Yellow gli ha impedito di tagliare il traguardo in zona punti. Una penalità di dieci secondi inflitta nel post-gara al pilota dell’Andretti Nico Mueller ha consentito a Jake di salire in decima posizione, guadagnando così un punto.
Maserati MSG Racing si congratula con Oliver Rowland per la conquista del suo primo titolo di campione del mondo di Formula E.
La stagione si concluderà con un doppio appuntamento in programma tra due settimane a Londra, dove Maserati MSG Racing darà il massimo per concludere bene la stagione.
LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Jake Hughes, pilota, Maserati MSG Racing: “Alla fine la gara è stata deludente. Peccato per il problema ai freni avuto in mattinata, che ha causato il mio incidente. Stavamo andando molto bene, eravamo qualificati per la fase dei duelli e probabilmente avremmo potuto lottare per la pole. I ragazzi e le ragazze dell’officina hanno fatto un lavoro fantastico per rimettere la vettura in pista in tempo per la gara. Abbiamo lasciato il garage trenta secondi prima della chiusura della pit lane per la gara! È stato fatto tutto molto velocemente, ma la macchina era perfetta, perciò voglio ringraziare tutto il team per il grandissimo lavoro. La gara stava andando molto bene. Probabilmente ero il pilota messo meglio a livello di energia e avevo la stessa strategia delle vetture che hanno finito la gara sul podio, perciò sono convinto che sarei potuto arrivare tra i primi cinque. Purtroppo penso che abbiamo effettuato il secondo Attack Mode al momento sbagliato, il che in queste gare con la trazione integrale può avere conseguenze molto negative. Abbiamo portato a casa un punto grazie ad alcune penalità, ma sono realmente convinto che avremmo potuto conquistarne qualcuno in più.”
Stoffel Vandoorne, pilota, Maserati MSG Racing: “Oggi è stata una gara difficile. Penso che la nostra strategia di risparmiare energia nella prima parte della gara per crearci un grande vantaggio rispetto a chi ci stava davanti fosse giusta. Purtroppo ci è mancato il passo e abbiamo avuto grossi problemi di sottosterzo. Quando il gruppo ha accelerato, non ho potuto fare molto e non avevamo alcuna soluzione. È stato un vero peccato perché speravamo di ottenere dei punti, e sembrava davvero che potessimo farcela grazie al fatto di esserci qualificati per la fase dei duelli e di partire dalla sesta posizione.”
Cyril Blais, Team Principal, Maserati MSG Racing: “Non è stata la giornata che speravamo. Nel complesso tutto il fine settimana è stato deludente. Concludiamo un double-header con un solo punto, il che è piuttosto sconfortante considerando il potenziale che sappiamo di avere. Oggi avevamo una buona strategia, ma non siamo riusciti a metterla in pratica come avremmo dovuto, cosa su cui dovremo lavorare. Resta un solo fine settimana di gara e faremo tutto ciò che è in nostro potere per finire bene e tirare fuori qualcosa di buono dalla seconda parte della stagione.”
Maria Conti, Head of Maserati Corse: “Con la gara di oggi concludiamo il penultimo fine settimana della stagione 11 in uno dei principali mercati per Maserati, la Germania: ogni race-weekend - oltre che occasione di incontro con i nostri clienti - è un’opportunità per imparare lezioni. Il nostro obiettivo per tutta la stagione in corso è stato ed è quello di ottimizzare ogni round, competere con i migliori e trasmettere il DNA votato alla performance di Maserati ogni volta che scendiamo sulla griglia di partenza e ci avviciniamo al grande appuntamento del prossimo anno, i primi 100 anni del Tridente nelle competizioni motosport. Siamo pronti per lottare nel finale di stagione a Londra, per quello che si ripromettere essere un appuntamento conclusivo a tutta adrenalina e un’altra tappa del count-down che ci separa dalle celebrazioni.”
* Il CO₂ è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. Valore medio CO₂ di tutti i modelli di vettura offerti in Svizzera è 129 g/km. L’obiettivo di emissioni di CO₂ è 118 g/km (WLTP).
I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati. Questi dati possono variare significativamente a secondo dello stile di guida, delle condizioni meteorologiche e del traffico, del carico in vettura, della topografia e anche del periodo dell'anno. I dati dei singoli veicoli possono discostarsi dai dati di riferimento in base all’omologazione svizzera.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia).
Sarano possibili delle variazioni tra i modelli e gli equipaggiamenti qui descritti. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle grafiche e al offerta dei contenuti, senza preavviso. Consultate il vostro concessionario Maserati per ulteriori informazioni.
Maserati S.p.A.
Viale Ciro Menotti, 322 – 41121, Modena (MO), Italy
Company registered under Italian law - VAT: IT 08245890010 R.E.A. Modena 347990
Share capital: 80.000.000 €, fully paid-up
Direction and coordination under Article 2497 of the Italian Civil Code: Stellantis N.V.
maserati@pec.fcagroup.com
www.maserati.com
International
Africa
Europe
America
Asia
Middle-east
Oceania