Un ottimo quarto posto

pre-race-london-hero-desktop
Prima gara dell’E-Prix di Londra a due volti, con la conquista di un buon bottino di punti e il rammarico per la sfortuna che ha privato il team di un potenziale doppio arrivo tra i primi dieci.
Leggi di più

IN NUMERI

Stoffel Vandoorne

Prove libere 1 // P10

Prove libere 2 // P6

Qualifica // P7 [1:07.775, Fase dei duelli, Quarti di finale]

Gara // P4

Posizioni conquistate // 3

Giro più veloce // 1:09.275

Posizione in campionato // P14 [62 punti]

Jake Hughes

Prove libere 1 // P14

Prove libere 2 // P5

Qualifica // P8 [1:07.843, Fase dei duelli, Quarti di finale]

Gara // DNF

Posizioni conquistate // -17

Giro più veloce // N/D

Posizione in campionato // P16 [39 punti]

Maserati MSG Racing

Posizione in campionato // P8 [101 punti]

 

È stata una giornata dalle emozioni contrastanti per Maserati MSG Racing, con Stoffel Vandoorne che ha sfoderato una prestazione maiuscola conquistando il quarto posto nella penultima gara della stagione, mentre la sfortuna ha impedito a Jake Hughes di capitalizzare il risultato ottenuto al termine di un’ottima qualifica a causa di un contatto che lo ha costretto al ritiro nelle fasi iniziali della corsa.

In qualifica tanto Stoffel quanto Jake hanno tenuto un ottimo passo, riuscendo a entrare nella fase dei duelli; nel gruppo B hanno fatto registrare rispettivamente il terzo e il quarto tempo, con Stoffel davanti a Jake. Nei quarti di finale Jake ha affrontato il pilota della Jaguar Mitch Evans, mentre Stoffel ha corso contro la Porsche di Pascal Wehrlein. Nessuno dei due è riuscito ad avanzare alle semifinali, ma i tempi sul giro sono valsi loro il settimo e l’ottavo posto sulla griglia di partenza.

Il piano studiato per la corsa è rapidamente sfumato per Jake, rimasto coinvolto in un incidente nel primo giro. Dopo essere stata spinta contro le barriere della stretta pista del London ExCeL a seguito di quello che sembrava un leggero contatto, la vettura di Jake ha riportato un danno alla sospensione anteriore che ha costretto il britannico al ritiro prima ancora che la gara entrasse nel vivo.

A quel punto tutta l’attenzione del team si è concentrata su Stoffel. La scelta del momento per l’attivazione degli Attack Mode e per l’effettuazione della sosta per il Pit Boost sarebbe stata cruciale per portare a casa un risultato importante. La strategia scelta prevedeva quindi di procedere con il primo Attack Mode dopo la ricarica rapida, abbinando i due surplus di potenza in modo da guadagnare le posizioni eventualmente perse durante la sosta. Tutto ha funzionato al meglio, e Stoffel è rientrato in pista molto in alto nel gruppo dei primi piloti che si sono fermati, attestandosi in quarta posizione al termine della sequenza dei pit stop.

I giri finali della gara hanno visto l’ingresso di una seconda safety car, dopo quella entrata nei primi giri a seguito dell’incidente in cui è rimasto coinvolto Jake, rischiando di rovinare il lavoro strategico compiuto da Maserati MSG Racing con Stoffel. Il belga aveva appena attivato il secondo blocco di quattro minuti di Attack Mode quando la gara è stata neutralizzata, facendogli perdere gli ultimi due minuti di surplus di potenza. Ma Stoffel ha lavorato bene per respingere ogni eventuale attacco portato dall’Andretti di Jake Dennis e proteggere il quarto posto. Purtroppo tutto ciò lo ha privato della possibilità di lottare per il podio, ma riuscire a portare a casa dei punti meritatissimi è stato un grande risultato per il team e per il pilota.

Team e piloti trovano incoraggiante l’ottima prestazione nella qualifica di oggi, soprattutto considerato che le qualifiche sono state il tasto dolente di tutta la stagione, mentre sono così importanti in una pista come quella del London ExCeL. Con una sola gara ancora da disputare, l’intenzione è quella di ripetere la prestazione anche domani e di tenere Jake lontano da eventuali incidenti nella pancia del gruppo, sperando di terminare la stagione 11 con un podio.

 

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Jake Hughes, pilota, Maserati MSG Racing: “Non è un tema ricorrente, è solo una situazione che caratterizza questa parte della stagione. Purtroppo che il passo sia buono o non sia all’altezza – e oggi era ottimo – la sfortuna sembra vederci benissimo con me. Fuori dalla gara, non per colpa mia, alla prima curva del primo giro. Non ci posso fare niente, purtroppo è andata così. Mi resta solo un giorno per sperare che la sfortuna che mi ha perseguitato per tutta la stagione mi abbandoni per riuscire a finire tra i primi.”

Stoffel Vandoorne, pilota, Maserati MSG Racing: “Per quanto mi riguarda, è stata una giornata piuttosto positiva. La qualifica è stata buona, con le due vetture in settima e ottava posizione. Su questa pista era importante qualificarsi nelle prime posizioni per avere la possibilità di lottare per un buon risultato nella gara con il Pit Boost. Abbiamo gestito la gara piuttosto bene. In partenza abbiamo rischiato di vanificare tutto: sono stato chiuso a sandwich da due vetture e nelle prime due curve la lotta è stata molto serrata. Ci siamo ripresi bene e siamo riusciti a risparmiare un po’ energia all’inizio per poi utilizzarla durante la finestra per il pit stop. Siamo stati tra i primi a effettuare la sosta e a mettere in pista tutto ciò che avevamo, con quella che si è dimostrata un’ottima strategia perché in quel momento eravamo molto veloci. Finita la sequenza dei pit stop ci siamo trovati in quarta posizione e da quel momento in poi si è trattato semplicemente di gestire il nostro passo. A quel punto non c’era più niente per cui lottare perché le vetture che ci precedevano erano troppo lontane e da dietro non arrivava alcuna minaccia reale. Non abbiamo dovuto fare alto che portare il risultato a casa.”

Cyril Blais, Team Principal, Maserati MSG Racing: “Da una parte siamo molto contenti per Stoffel. La sua è stata una grande gara, in cui è riuscito a guadagnare diverse posizioni arrivando molto vicino al podio. Tutto ciò è molto incoraggiante perché la vettura ha tenuto un buon passo e Stoffel e il suo team hanno gestito bene le diverse fasi. Soffriamo ancora un po’ rispetto a Cassidy, ma questo è un aspetto che possiamo migliorare in vista di domani. Per Jake, invece, è un vero peccato. Un piccolo contatto alla partenza ha danneggiato lo sterzo e Jake non è stato in grado di continuare. La sfortuna sembra essersi accanita con lui, ma a un certo punto la situazione dovrà pur cambiare. Domani abbiamo ancora una gara; vediamo se riusciamo a rimettere le cose a posto. Sono convinto che oggi avevamo il passo per portare entrambe le vetture in zona punti, perciò questo sarà il nostro obiettivo per domani.”

Maria Conti, Head of Maserati Corse: “Londra resta sempre una tappa intensa. Abbiamo approcciato questo weekend finale della stagione con la giusta mentalità. Abbiamo portato a casa punti importanti oggi con Stoffel, in un circuito – così tecnico e iconico – che non perdona e che ha messo alla prova tutti i team. In questo fine settimana, ogni piazzamento e ogni punto è importante, sia per il morale della squadra che per la classifica finale. Nella prima gara del doppio appuntamento di Londra abbiamo confermato il nostro potenziale e reso ancora più forte il legame con i nostri tifosi britannici, in vista del prossimo centenario di Maserati nel motorsport. Rimane l’amarezza per la gara di Jake che si è interrotta troppo presto, ma continuiamo a guardare avanti con determinazione e ambizione. Ora siamo concentrati sul round finale di domani: sarà davvero emozionante abbassare la visiera sulla griglia di partenza dell’ExCel Circuit. Il pubblico di Londra è fantastico, siamo eccitati e desiderosi di sfruttare al meglio questo atto finale della Season 11 di Formula E.”

Leggi di più

 * Il CO₂ è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. Valore medio CO₂ di tutti i modelli di vettura offerti in Svizzera è 129 g/km. L’obiettivo di emissioni di CO₂ è 118 g/km (WLTP).
I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di  CO₂. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati. Questi dati possono variare significativamente a secondo dello stile di guida, delle condizioni meteorologiche e del traffico, del carico in vettura, della topografia e anche del periodo dell'anno. I dati dei singoli veicoli possono discostarsi dai dati di riferimento in base all’omologazione svizzera.
 
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia).
 
Sarano possibili delle variazioni tra i modelli e gli equipaggiamenti qui descritti. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle grafiche e al offerta dei contenuti, senza preavviso. Consultate il vostro concessionario Maserati per ulteriori informazioni.

Maserati S.p.A.
Viale Ciro Menotti, 322 – 41121, Modena (MO), Italy

Company registered under Italian law - VAT: IT 08245890010 R.E.A. Modena 347990

Share capital: 80.000.000 €, fully paid-up
Direction and coordination under Article 2497 of the Italian Civil Code: Stellantis N.V.

maserati@pec.fcagroup.com
www.maserati.com