Gara finale della stagione 11

formula-e-london-race-2-desktop
Jake Hughes e Stoffel Vandoorne coinvolti in due incidenti di gara
Leggi di più

IN NUMERI

Stoffel Vandoorne

Prove libere 3 // P3

Qualifica // P7 [1:07.990, Fase dei duelli, Quarti di finale]

Gara // P12

Posizioni conquistate // -5

Giro più veloce //

Posizione in campionato // P14 [62 punti]

Jake Hughes

Prove libere 3 // P22

Qualifica // P17 [1:08.925, Gruppo B]

Gara // P17

Posizioni conquistate // 0

Giro più veloce //

Posizione in campionato // P16 [40 punti]

Maserati MSG Racing

Posizione in campionato // P9 [102 punti]

 

Il fine settimana londinese si è concluso con una gara ricca di rimpianti, in cui Stoffel Vandoorne e Jake Hughes hanno tagliato il traguardo fuori dalla zona punti. Entrambi erano pienamente in corsa per concludere l’E-Prix tra i primi dieci quando sono stati costretti a rinunciare a qualsiasi velleità a causa di due incidenti.

La giornata non è cominciata bene per Jake, che ha saltato la sessione di prove libere mentre il team era impegnato a ricaricare la batteria della sua vettura dopo un problema di natura elettrica. I meccanici hanno svolto un grade lavoro per riuscire a rimetterlo in pista per le qualifiche, ma Jake non è riuscito a ritrovare il passo di ieri. Fuori dalla fase dei duelli, è partito dalla diciassettesima posizione.

Stoffel, dal canto suo, è ancora una volta riuscito a trovare il passo giusto all’ExCeL, facendo segnare il quarto tempo nel Gruppo B, ma nel quarto di finale contro la CUPRA KIRO di Dan Ticktum un piccolo errore gli è costato il passaggio alle semifinali.

La partenza della gara è stata pulita e Jake e Stoffel sono riusciti a guadagnare alcune posizioni. Stoffel ha ingaggiato una dura battaglia con Ticktum. ma il britannico è riuscito a respingere l’attacco e a mantenere la sesta posizione. Sia Jake che Stoffel hanno quindi adottato una strategia che prevedeva un primo stint di gara piuttosto lungo, conservando i due Attack Mode per la seconda metà dell’E-Prix e gestendo i consumi nella parte iniziale per cercare di crearsi un vantaggio rispetto agli avversari.

La strategia avrebbe consentito a Stoffel di concludere tranquillamente la gara nelle prime dieci posizioni, non fosse stato per un incidente nei primi giri, in cui ha perso l’ala anteriore. La macchina è diventata difficile da guidare e il belga è stato costretto a tornare ai box perdendo molto tempo e molte posizioni. Considerando che quello dell’ExCeL è un circuito in cui è notoriamente difficile sorpassare, ciò ha ridotto notevolmente le sue possibilità di finire in zona punti.

Due safety car avevano intanto riportato Jake nella lotta per la top ten. Trovandosi in settima posizione e avendo ancora un Attack Mode a disposizione, ha attivato il boost di potenza nell’ottica di scalare ancora la classifica. Purtroppo una foratura ha rovinato il suo grande lavoro costringendolo a tornare ai box, da dove è rientrato in pista in ultima posizione.

Alcune penalità applicate al termine della gara non sono servite per riportare Maserati MSG Racing in zona punti. È stato un vero peccato non essere riusciti a conquistare punti nell’ultima gara della stagione, ma team e piloti faranno quadrato nei mesi di pausa per tornare più forti nella stagione 12.

 

LE PAROLE DEI PROTAGONISTI

Jake Hughes, pilota, Maserati MSG Racing: “In questo fine settimana è successo veramente di tutto: in breve, un’intera stagione concentrata in un weekend. Per tutti i tre giorni abbiamo avuto un buon passo; oggi stavamo gestendo molto bene l’energia, avevamo davvero un’ottima strategia che stavamo applicando alla grande. Sfortunatamente stiamo stati messi fuori gioco da altre vetture. Tutto assolutamente fuori dal nostro controllo, e penso che sia successo almeno sei o sette volte quest’anno. Era l’ultima gara della stagione, perciò non ci sarà un’altra occasione per risollevarsi. Me ne andrò in vacanza con la consapevolezza di aver guidato molto bene quest’anno, e sapendo che anche il team ha fatto un ottimo lavoro. Oggi avremmo potuto avere almeno il doppio dei punti che abbiamo in realtà. È frustrante non aver potuto dimostrare il nostro potenziale a causa di situazioni fuori dal nostro controllo. Ma questo è il mondo delle corse, perciò andrò in vacanza sapendo di non aver mai guidato bene come quest’anno.”

Stoffel Vandoorne, pilota, Maserati MSG Racing: “Oggi è stata una gara difficile. La rottura dell’ala anteriore nelle prime fasi della gara ci ha costretti a una sosta ai box per cambiare il musetto. È stata una gara caotica nelle prime posizioni, con molti contatti tra le vetture. Essendo l’ultimo appuntamento della stagione, tutti erano un po’ su di giri nel tentativo di portare a casa un grande risultato. Con tutte le accelerazioni e le frenate che hanno caratterizzato le prime curve mi sono trovato la strada ostruita e così ho danneggiato l’ala. Da quel momento in poi non restava che sperare in una safety car che ricompattasse il gruppo. È quello che si è verificato, ma in ogni caso abbiamo continuato a lottare per trovare il passo giusto e siamo rimasti coinvolti in una battaglia caotica. Ho cercato strenuamente di costruirmi un vantaggio rispetto agli altri. Ma alla fine mi sono ritrovato in dodicesima posizione; un risultato non soddisfacente. È un vero peccato aver finito la stagione in questo modo quando avevamo ottime potenzialità grazie a una buona qualifica.”

Cyril Blais, Team Principal, Maserati MSG Racing: “È la storia della nostra stagione: quello che avrebbe potuto essere. E che alla fine non si è materializzato. Una foratura su una vettura, costretta a tornare ai box e fuori dai giochi, e la macchina di Stoffel con l’ala danneggiata in un contatto. Entrambe le vetture sono dovute rientrare ai box, e su una pista come questa, in cui le posizioni sono essenziali, è stata la fine. Non siamo stati premiati per il grande lavoro svolto dal team in tutto il fine settimana. Prestazioni buone qua e là, ma questa stagione è mancata la regolarità. Ciò non toglie nulla all’incredibile lavoro e alla dedizione mostrata dall’intero team nel corso di tutti questi mesi. Non siamo dove avremmo voluto essere, e questo ci dovrà motivare per fare meglio la prossima stagione.”

Maria Conti, Head of Maserati Corse: "Dopo un anno intenso, ricco di momenti meravigliosi - come la vittoria a Tokyo e il podio a Gedda – e altri più sfidanti, abbiamo concluso la nostra terza stagione in Formula E con la consapevolezza di aver compiuto un percorso importante, imparato molte lezioni, approfondito il trasferimento di tecnologie dalla pista alla strada sulla gamma 100% elettrica Maserati Folgore, oltre all’orgoglio di aver arricchito il glorioso palmares del Tridente nel motorsport. Maserati ha una storia quasi centenaria nelle corse, e ogni weekend di gara è per noi un nuovo capitolo da scrivere. In questa stagione abbiamo voluto onorare il nostro Heritage racing con passione, innovazione e determinazione. Il legame con i nostri tifosi, in particolare qui a Londra, ci ha dato una spinta in più e ci ha ricordato quanto sia forte l’identità di Maserati nel mondo delle competizioni, mondo che ci appartiene e nel quale il prossimo anno festeggeremo 100 anni.”

Leggi di più

 * Il CO₂ è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. Valore medio CO₂ di tutti i modelli di vettura offerti in Svizzera è 129 g/km. L’obiettivo di emissioni di CO₂ è 118 g/km (WLTP).
I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di  CO₂. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati. Questi dati possono variare significativamente a secondo dello stile di guida, delle condizioni meteorologiche e del traffico, del carico in vettura, della topografia e anche del periodo dell'anno. I dati dei singoli veicoli possono discostarsi dai dati di riferimento in base all’omologazione svizzera.
 
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia).
 
Sarano possibili delle variazioni tra i modelli e gli equipaggiamenti qui descritti. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle grafiche e al offerta dei contenuti, senza preavviso. Consultate il vostro concessionario Maserati per ulteriori informazioni.

Maserati S.p.A.
Viale Ciro Menotti, 322 – 41121, Modena (MO), Italy

Company registered under Italian law - VAT: IT 08245890010 R.E.A. Modena 347990

Share capital: 80.000.000 €, fully paid-up
Direction and coordination under Article 2497 of the Italian Civil Code: Stellantis N.V.

maserati@pec.fcagroup.com
www.maserati.com