Una notte nello Stabilimento Maserati di Modena

Modena, 14 novembre - Termina la produzione di una delle vetture più iconiche di Maserati, la GranTurismo e la GranCabrio, e per l’occasione il Brand ha tenuto aperte le porte dello Storico stabilimento di Viale Ciro Menotti per una notte in esclusiva. Alcuni ospiti hanno ascoltato storie inedite e dormito accanto alle linee di produzione.
Nello stabilimento Maserati, gli ospiti hanno avuto modo di ascoltare il racconto inedito del passato, presente e futuro del Marchio. Ermanno Cozza, da oltre 60 anni in Maserati, ha raccontato la storia del Marchio del Tridente e ripercorso i momenti curiosi della sua vita aziendale a stretto contatto con grandi campioni e bellissime vetture.
Rossella Guasco, Responsabile dei colori e materiali presso il Centro Stile, ha narrato le forme, i colori e i dettagli di stile delle Maserati. L’ingegner Federico Landini, responsabile dello sviluppo della futura super sportiva, ha catapultato gli ospiti tra i racconti dedicati all’innovazione e al futuro del Marchio nella ricerca tecnologica
Dopo aver ascoltato le storie della buonanotte, gli ospiti hanno pernottato, in sistemazioni speciali allestite per l’occasione, tra le scocche delle Maserati GranTurismo e GranCabrio e la speciale Maserati GranTurismo Zéda, la vettura celebrativa dell’ultimo giorno di produzione.
La fabbrica di Modena, dove Maserati ha casa da 80 anni, è un luogo magico che unisce il DNA “made in Italy” e l’Heritage Maserati con una forte spinta verso il futuro e l’innovazione: proprio qui verrà prodotta la tanto attesa nuova vettura super sportiva prevista per il 2020 e sono già in corso importanti aggiornamenti sulla linea di produzione volti ad ospitare anche la versione elettrica, oltre alla costruzione di una nuova linea di verniciatura.
* Il CO₂ è il gas a effetto serra principalmente responsabile del riscaldamento terrestre. Valore medio CO₂ di tutti i modelli di vettura offerti in Svizzera è 129 g/km. L’obiettivo di emissioni di CO₂ è 118 g/km (WLTP).
I valori indicati per i consumi e le emissioni sono stati determinati in conformità alle procedure di misurazione WLTP prescritte dalla legge. La procedura di prova armonizzata a livello mondiale per automobili e veicoli commerciali leggeri (Worldwide Harmonised Light Vehicle Test Procedure, WLTP) è un metodo di prova più realistico per la misurazione del consumo di carburante e delle emissioni di CO₂. I valori variano in funzione degli equipaggiamenti speciali selezionati. Questi dati possono variare significativamente a secondo dello stile di guida, delle condizioni meteorologiche e del traffico, del carico in vettura, della topografia e anche del periodo dell'anno. I dati dei singoli veicoli possono discostarsi dai dati di riferimento in base all’omologazione svizzera.
Per poter confrontare i consumi energetici delle diverse tipologie di propulsione (benzina, diesel, gas, energia elettrica ecc.), il consumo viene espresso anche nei cosiddetti equivalenti benzina (unità di misura per l’energia).
Sarano possibili delle variazioni tra i modelli e gli equipaggiamenti qui descritti. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle grafiche e al offerta dei contenuti, senza preavviso. Consultate il vostro concessionario Maserati per ulteriori informazioni.
International
Africa
Europe
America
Asia
Middle-east
Oceania