Scopri di più
Visualizza Tutto
HYBRID
BEV
Grecale
Ghibli
Levante
Quattroporte
GranTurismo
MC20
MC20 Cielo
Folgore
Fuoriserie
Special Series
Storia
Valori
Stories of Audacity
Maserati Store
Esperienze
Partners
Auto Storiche
Fuoriserie
Maserati Tridente App
Maserati Connect
Maserati Heritage
Servizi Finanziari
Usato Garantito
Servizi e Assistenza
Personalizzazione
Maserati Driving Experience
Factory Tour
Ermenegildo Zegna
Shell
Sonus Faber
Tidal
Overview Servizi Finanziari
Noleggio Lungo Termine Aziende
Noleggio Lungo Termine Privati
Servizio Assistenza
Manutenzione
Estensione di Garanzia
Extra10 Warranty Program
Pick-up & Delivery and Courtesy Car
Assistenza Stradale
Servizio Clienti Maserati
Guide e Documentazione
Prenota un appuntamento
Accessori Originali
Ruote Complete
Ricambi Originali
001_A6-1500-1949_riquadro_3
001_A6-1500-1949_riquadro_3
1947
A6 1500, LA PRIMA MASERATI GRANTURISMO


Progettata per essere guidata in strada, e non nelle competizioni, è il prototipo di quella che si può considerare la prima GranTurismo. Fu svelata al Salone dell'Automobile di Ginevra del 1947 e venne battezzata A6. A in onore di Alfieri Maserati e 6 come i cilindri del suo motore in linea. Il suo design incredibile fu opera del famoso disegnatore Pininfarina. L'auto sfoggiava un affusolato abitacolo a due posti, tre prese d'aria orizzontali sui parafanghi anteriori e i futuristici fari anteriori a scomparsa. Il suo design e la sua originalità si fecero immediatamente apprezzare.
001_3500-GT-Vignale-Spyder-1960_riquadro_2
Maserati Spyder d'epoca - disegno, vista laterale
1957
3500 GT Vignale Spyder. UN'OPERA D'ARTE.


La 3500 GT coupé fu lanciata al Salone dell'Automobile di Ginevra nel 1957. È l'anno che segnò ufficialmente l'entrata della casa nel promettente mercato delle Gran Turismo. Non ci volle molto perché Maserati diventasse una scelta preferita dalle celebrità e dagli uomini d'affari italiani. La versione roadster del 1959, la strepitosa 3500 GT Vignale Spyder, fu disegnata da Giovanni Michelotti, l'allora capo del design della rinomata carrozzeria Vignale. La 3500 GT Vignale Spyder, con il suo tettuccio in tessuto, era un capolavoro di armonia, tanto che la stampa la descrisse come "un'opera d'arte su quattro ruote".
001_Ghibli-SS-Coupe-1970-v2_riquadro_2
001_Ghibli-SS-Coupe-1970-v2_riquadro_2
1970
Ghibli SS Coupé. LA DOLCE VITA


La fine degli Anni '60 vide la nascita delle supercar e di alcuni dei progetti più rivoluzionari e sorprendenti mai concepiti. La Maserati Ghibli era uno di questi. Battezzata con il nome di un vento del Sahara, fu considerata subito come l'auto icona de La Dolce Vita. Era equipaggiata con alcune delle novità più sorprendenti come i fari anteriori a scomparsa, i finestrini elettrici e i cerchi in lega di magnesio. I morbidi sedili sportivi a coste larghe, le sedute arrotondate e la posizione di guida reclinata ne fecero una Gran Turismo davvero confortevole, mentre i suoi quasi 700 litri di carico e l'ampio serbatoio ne esaltavano la praticità
001_3200-GT-Assetto-Corsa-2001_riquadro
001_3200-GT-Assetto-Corsa-2001_riquadro
1998
3200 GT Assetto Corsa. PRESTAZIONI E CURA ARTIGIANALE



Lanciata nel 1998, la 3200 GT fu la prima di una nuova generazione di Maserati prodotte sotto l'egida della Ferrari. Innovativa e dalle linee grintose, vantava tutta la potenza e le prestazioni desiderabili dalla Casa del Tridente: in 5,1 secondi era capace di toccare 100 km/h, con una velocità massima di 280 Km/h. Nel 2001 Maserati lanciò un'edizione speciale limitata, la 3200 GT Assetto Corsa. I suoi interni si caratterizzavano per i sedili in pelle traforata Connolly, una pedaliera sportiva in alluminio e il logo Assetto Corsa sui pannelli battitacco. La dettagliata complessità dei rivestimenti rappresentava l'apice dell'artigianalità e del saper fare italiani.