Cinque anni dopo il suo lancio e con oltre 15.000 vetture prodotte, la fortunatissima berlina Quattroporte di Maserati fu oggetto di un discreto restyling. Pininfarina rielaborò l’ammiraglia Maserati senza intaccare la purezza ed eleganza del suo design originale. Il nuovo lato frontale e posteriore conferirono alla vettura un look più fresco e moderno, rievocando al contempo il legame con la sorella GranTurismo. Anche gli interni vennero aggiornati con un sistema infotainment e navigazione satellitare di più facile utilizzo e nuovi colori per gli interni. Sotto il cofano, il classico motore V8 4,2 litri con carter a umido fu abbinato ad una versione più potenziata da 4,7 litri per la Quattroporte S e la Quattroporte Sport GT S. Quest'ultima rappresenta senza dubbio il connubio più straordinario che Maserati abbia mai realizzato fra una berlina di lusso e un'automobile sportiva performante, elogiata dalla stampa internazionale come l' "auto sportiva in abito da sera". I modelli Quattroporte sottoposti a restyling furono disponibili soltanto con cambio a sei velocità, in quanto l'opzione Duoselect era stata dismessa.
Scheda tecnica | Quattroporte (Restyling) | Quattroporte S (Restyling) |
---|---|---|
Codice modello | M139 | M139 |
Tipologia di carrozzeria | Berlina 4 porte, 5 posti | Berlina 4 porte, 5 posti |
Design | Pininfarina | Pininfarina |
Anni di produzione | 2008 - 2013 | 2008 - 2013 |
Numeri prodotti | 2,021 | 4,032 |
L'epoca Maserati | Fiat | Fiat |
Telaio | Costruzione con monoscocca in acciaio e sottotelaio anteriore e posteriore | Costruzione con monoscocca in acciaio e sottotelaio anteriore e posteriore |
Peso in ordine di marcia | 1,970kg | 1,990kg |
Configurazione motore | 90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, carter a umido | 90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, carter a umido |
Cilindrata | 4,244cc | 4,691cc |
Regime di potenza massima | 400 CV @ 7.000 giri/min | 440 CV @ 7.000 giri/min |
Velocità massima | 275km/h | 285km/h |