L'evoluzione tecnica più importante della Quattroporte fu realizzata con l'introduzione della versione automatica al Salone dell'Automobile di Detroit nel 2007. Sebbene la Quattroporte con trasmissione Duoselect avesse dimostrato di essere la risposta perfetta in grado di confermare la reputazione sportiva di Maserati, da sempre il pubblico richiedeva una versione completamente automatica. La Quattroporte Automatica era molto di più di una Quattroporte equipaggiata con un nuovo tipo di cambio. Dei 16.500 componenti che costituiscono la Quattroporte, 4.800 erano nuovi. Il motopropulsore fu completamente rinnovato con l’adattamento di un nuovo motore con carter a umido (F136UC), cambio automatico a 6 rapporti di ZF, albero di trasmissione e differenziale autobloccante. La Quattroporte Automatica era disponibile nella versione standard e nelle versioni Sport GT e Executive GT. La Sport GT fu successivamente sostituita dalla versione più espressiva, la Sport GT S.
Scheda tecnica | Quattroporte Automatica | Quattroporte Automatica Sport GT S |
---|---|---|
Codice modello | M139 | M139 |
Tipologia di carrozzeria | Berlina 4 porte, 5 posti | Berlina 4 porte, 5 posti |
Design | Pininfarina | Pininfarina |
Anni di produzione | 2006 - 2008 | 2007 - 2008 |
Numeri prodotti | 6,050 | 667 |
L'epoca Maserati | Fiat | Fiat |
Telaio | Costruzione con monoscocca in acciaio e sottotelaio anteriore e posteriore | Costruzione con monoscocca in acciaio e sottotelaio anteriore e posteriore |
Peso in ordine di marcia | 1,970kg | 1,970kg |
Configurazione motore | 90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, carter a umido | 90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, carter a umido |
Cilindrata | 4,244cc | 4,244cc |
Regime di potenza massima | 400 CV @ 7.000 giri/min | 400 CV @ 7.000 giri/min |
Velocità massima | 275km/h | 275km/h |