Quando Ferrari acquisì il controllo di Maserati nel luglio 1997, uno degli obiettivi principali fu quello di migliorare radicalmente la qualità delle vetture. Nonostante fosse ampiamente rinomata per le sue eccellenti qualità durante la guida, la quarta generazione delle Quattroporte aveva risentito, fin dal momento in cui fu presentata, di problemi di affidabilità. Le misure adottate comprendevano la revisione globale del processo produttivo e centinaia di componenti della Quattroporte furono riprogettati per migliorare il livello qualitativo. Il risultato fu presentato nel 1998. La versione rivista delle Quattroporte è identificabile dalla targhetta “Evoluzione” sui parafanghi anteriori.
Scheda tecnica | Quattroporte V6 2.0 Evoluzione | Quattroporte V6 2.8 Evoluzione | Quattroporte V8 3.2 Evoluzione |
---|---|---|---|
Codice modello | Tipo AM337 | Tipo AM337 | Tipo AM337 |
Tipologia di carrozzeria | Berlina 4 porte, 5 posti | Berlina 4 porte, 5 posti | Berlina 4 porte, 5 posti |
Design | Marcello Gandini | Marcello Gandini | Marcello Gandini |
Anni di produzione | 1998 - 2001 | 1998 - 2001 | 1998 - 2001 |
L'epoca Maserati | Ferrari | Ferrari | Ferrari |
Numeri prodotti | 200 | 190 | 340 |
Telaio | Monoscocca in acciaio | Monoscocca in acciaio | Monoscocca in acciaio |
Peso a secco | 1,543kg | 1,571kg | 1,647kg |
Configurazione motore | 90° V6, 24 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo | 90° V6, 24 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo | 90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo |
Cilindrata | 1,996cc | 2,790cc | 3,217cc |
Regime di potenza massima | 287 CV @ 6.500 giri/min | 284 CV @ 6.000 giri/min | 335 CV @ 6.400 giri/min |
Velocità massima | 260km/h | 255km/h | 270km/h |