L'introduzione della Maserati Spyder al Salone dell'Automobile di Francoforte del 2001 segnò l'inizio di una nuova era per Maserati, questa volta nell'ambito di una stretta collaborazione tecnica instaurata con la consociata del gruppo: Ferrari. Mentre gli esterni della nuova Spyder denotavano ancora una forte somiglianza con il modello 3200GT, all’interno la vettura era completamente nuova. Sotto il cofano, il gruppo biturbo era stato abbandonato per lasciare il posto ad un motore interamente nuovo, V8 da 4,2 litri normalmente aspirato, con sistema di lubrificazione con carter a secco. Anche la trasmissione era stata completamente rinnovata e il cambio spostato nella parte posteriore della vettura, dove formava un gruppo unico con il differenziale (transaxle). La Spyder aveva un passo ridotto rispetto alla Coupé ed era rigorosamente ed esclusivamente biposto. La capote si apriva e si richiudeva con sistema completamente automatizzato. Questo modello diede il via al ritorno del marchio Maserati negli Stati Uniti.
Scheda tecnica | Spyder GT | Spyder Cambiocorsa |
---|---|---|
Codice modello | M138 | M138 |
Tipologia di carrozzeria | Decapottabile 2 porte, biposto, con tetto elettrico | Decapottabile 2 porte, biposto, con tetto elettrico |
Design | Italdesign | Italdesign |
Anni di produzione | 2001 - 2007 | 2001 - 2007 |
L'epoca Maserati | Ferrari | Ferrari |
Numeri prodotti | 3.889 (tutti) | 3.889 (tutti) |
Chassis | Stress-bearing steel with front and rear sub-frame | Stress-bearing steel with front and rear sub-frame |
Dry weight | 1,620kg | 1,630kg |
Configurazione motore | 90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, carter a secco | 90° V8, 32 valvole, doppio albero a camme in testa, carter a secco |
Cilindrata | 4,244cc | 4,244cc |
Regime di potenza massima | 390 CV @ 7.000 giri/min | 390 CV @ 7.000 giri/min |
Velocità massima | 285km/h | 285km/h |