La seconda serie della Sebring fu ridisegnata con un nuovo frontale, nuove finiture cromate per i doppi fari circolari, una nuova presa d'aria sul cofano motore e altre laterali collocate ora più in alto sui parafanghi. I nuovi gruppi ottici posteriori conferivano alla coda della vettura un aspetto simile a quello della Quattroporte. La scelta di un motore più grande, da 3,7 o 4,0 litri, di derivazione della sorella Mistral, ne migliorò sensibilmente le prestazioni. Le vendite della Sebring iniziarono a rallentare dopo il 1967 (a causa del lancio del nuovo modello Ghibli), e nel 1969 fu prodotta l'ultima, di un totale di 598 Sebring, considerate entrambe le serie. Fra i clienti che scelsero la Sebring troviamo una giovane stella nascente nel mondo dell'opera lirica, Luciano Pavarotti, e un magnate dei cristalli, Adrian Swarovski.
Scheda tecnica | Sebring 3.5 | Sebring 3.7 | Sebring 4.0 |
---|---|---|---|
Codice modello | Tipo AM101/10 | Tipo AM101/10 | Tipo AM101/10 |
Tipologia di carrozzeria | Berlinetta 2 porte, 2+2 | Berlinetta 2 porte, 2+2 | Berlinetta 2 porte, 2+2 |
Design | Michelotti (Vignale) | Michelotti (Vignale) | Michelotti (Vignale) |
Anni di produzione | 1964 - 1967 | 1965 - 1968 | 1966 - 1968 |
L'epoca Maserati | La famiglia Orsi | La famiglia Orsi | La famiglia Orsi |
Numeri prodotti | 94 | 134 | 19 |
Telaio | Pianale tubolare portante in acciaio | Pianale tubolare portante in acciaio | Pianale tubolare portante in acciaio |
Peso a secco | 1,520kg | 1,520kg | 1,520kg |
Configurazione motore | 6 cilindri in linea, doppio albero a camme in testa | 6 cilindri in linea, doppio albero a camme in testa | 6 cilindri in linea, doppio albero a camme in testa |
Cilindrata | 3,485cc | 3,692cc | 4,014cc |
Regime di potenza massima | 235 CV @ 5.500 giri/min | 245 CV @ 5.500 giri/min | 265 CV @ 5.200 giri/min |
Velocità massima | 235km/h | 240km/h | 250km/h |