Dopo la 5000GT e la Quattroporte, la Mexico rappresenta la terza vettura stradale di Maserati equipaggiata con versione da strada del motore da corsa V8 derivato dal prototipo di auto da corsa 450S sport. Dell'originale Quattroporte condivideva l'idea costruttiva in generale, nonostante il primo prototipo della Mexico fosse in realtà derivato da una 5000GT danneggiata, ed era pertanto alimentata da un motore da 4,9 litri. Un'autentica quattro posti, la Mexico sfoggiava una carrozzeria elegante e raffinata disegnata da Vignale. Contrariamente alle altre coupé quattro posti di Maserati, non portava il nome di un circuito da corsa. Il nome Mexico fu scelto perché la 5000GT, che era stata utilizzata come prototipo, era appartenuta al presidente del Messico Adolfo López Mateos, e fece il suo ritorno in Messico dopo essere stata presentata al Salone dell'Automobile di Torino nel 1965. Fu una perfetta e calzante conclusione, ma anche pura coincidenza, che John Surtees chiudesse la stagione di Formula 1 del 1966 con una convincente vittoria al Gran Premio del Messico al volante di una Masearati Cooper T81. Lanciata nel 1966 al Salone dell'Automobile di Parigi, la produzione della Mexico proponeva le stesse varianti di motore della Quattroporte, ovvero in versione da 4,2 o 4,7 litri. Il telaio stesso era di derivazione della Quattroporte, con interasse ridotto di 11 cm.
Scheda tecnica | Mexico 4.2 | Mexico 4.7 |
---|---|---|
Codice modello | Tipo AM112 | Tipo AM112 |
Tipologia di carrozzeria | Fastback 2 porte, 4 posti | Fastback 2 porte, 4 posti |
Design | Vignale | Vignale |
Anni di produzione | 1966 - 1972 | 1966 - 1972 |
L'epoca Maserati | La famiglia Orsi | La famiglia Orsi |
Numeri prodotti | 300 | 182 |
Telaio | Monoscocca in acciaio con sottotelaio anteriore | Monoscocca in acciaio con sottotelaio anteriore |
Peso a secco | 1,830kg | 1,830kg |
Configurazione motore | 90° V8, doppio albero a camme in testa | 90° V8, doppio albero a camme in testa |
Cilindrata | 4,136cc | 4,719cc |
Regime di potenza massima | 260 CV @ 5.000 giri/min | 290 CV @ 5.200 giri/min |
Velocità massima | 240km/h | 255km/h |