Le linee pulite che caratterizzavano la Ghibli erano un vero piacere per gli occhi e attribuirono a Giugiaro la fama di maestro indiscusso del design automobilisitico. Le proporzioni classiche della coupé nella configurazione con motore frontale, cofano allungato e parabrezza fortemente angolato, potevano essere perfettamente adattate ad una versione spider aperta. La Ghibli Spyder era rigorosamente biposto: la capote in tela si ripiegava perfettamente a scomparsa al di sotto del pannello posteriore, dietro ai sedili, e poteva essere alzata o abbassata in pochi minuti. Uno stupefacente tettuccio rigido con ampi finestrini rendeva la vettura pratica e adatta per viaggiare in tutte le stagioni. Le Ghibli Spider vendute con questo particolare allestimento non furono tuttavia più di 20–25, tanto che questo tipo di accessorio è oggi uno dei più ricercati dai collezionisti. Assieme alla concept car Maserati Simun, la Ghibli Spyder fu uno degli ultimi progetti che Giugiario realizzò per Ghia nel 1967, prima di fondare il proprio studio di consulenza: Italdesign. Come il modello coupé, la Ghibli Spyder era disponibile sia in versione standard da 4,7 litri che in versione potenziata da 4,9 litri, per la Spider SS. Con 335 CV e una velocità massima di 270 km/h che rifletteva il suo look sorprendente, la SS era una delle vetture di serie più desiderate del momento, ed anche una delle più costose. Delle 125 Ghibli Spider vendute nell’arco dei cinque anni di disponibilità del modello, solo un quinto fu realizzato in versione SS. Ciò ha fatto sì che questa vettura divenisse un classico universalmente riconosciuto e ricercato. A richiesta, era possibile equipaggiare l'automobile con cambio automatico, e un numero importante di Ghibli furono vendute con questo allestimento, dal momento che gli Stati Uniti rappresentavano il mercato principale del modello. A fine anni '70, al Motorshow di Torino, vennero apportate delle piccole modifiche alla gamma Ghibli, riguardanti principalmente i gruppi ottici anteriori, il cruscotto e i poggiatesta.
Scheda tecnica | Ghibli Spyder | Ghibli Spyder SS |
---|---|---|
Codice modello | Tipo AM115/S | Tipo AM115/S49 |
Tipologia di carrozzeria | Spider biposto | Spider biposto |
Design | Giugiaro (Ghia) | Giugiaro (Ghia) |
Anni di produzione | 1969 - 1973 | 1969 - 1973 |
L'epoca Maserati | La famiglia Orsi | 1969 - 1972 |
Numeri prodotti | 83 | 45 |
Telaio | Telaio tubolare con pianale portante in acciaio | Telaio tubolare con pianale portante in acciaio |
Peso a secco / in ordine di marcia | 1,660 kg | 1,660 kg |
Configurazione motore | 90° V8, doppio albero a camme in testa | 90° V8, doppio albero a camme in testa |
Cilindrata | 4,719cc | 4,930cc |
Regime di potenza massima | 330 CV @ 6.000 giri/min | 335 CV @ 5.500 giri/min |
Velocità massima | 265km/h | 285km/h |