Il successo mondiale della 3500GT portò il marchio Maserati al centro dell'attenzione. Tuttavia, il desiderio di alcuni clienti era quello di avere una Maserati GranTurismo che fosse ancora più esclusiva. Su specifica richiesta dello Scià di Persia, nacque la 5000GT. L'ingegnere capo Giulio Alfieri utilizzò esclusivamente i migliori componenti disponibili sul mercato per costruire questa automobile straordinaria. Il potente motore V8 che la equipaggiava derivava dall'auto da corsa 450S con cui Juan Manuel Fangio e Jean Behra vinsero la 12 ore di Sebring del 1957, mentre il telaio era quello della 3500 GT rinforzato. L'impianto frenante era servo-assistito con quattro dischi freno. Le prestazioni della vettura erano assolutamente ineguagliabili per un'auto stradale dell'epoca. La 5000GT fu costruita in soli 34 esemplari e le carrozzerie furono create dai più famosi produttori di carrozzerie del mondo: Touring, Pininfarina, Monterosa, Allemano, Ghia, Bertone, Vignale e Frua.
Scheda tecnica | 5000GT |
---|---|
Codice modello | Tipo AM103 |
Tipologia di carrozzeria | Coupé 2 porte, 2+2 |
Design | Touring, Pinin Farina, Monterosa, Allemano, Ghia, Bertone, Vignale, Frua |
Anni di produzione | 1959 - 1966 |
L'epoca Maserati | La famiglia Orsi |
Numeri prodotti | 34 |
Telaio | Pianale portante in acciaio tubolare o alluminio |
Peso a secco | 1,652kg |
Configurazione motore | 90° V8, doppio albero a camme in testa |
Cilindrata | 4,941cc |
Regime di potenza massima | 325 CV, 340 CV con accensione Lucas |
Velocità massima | 260 - 270km/h |