La tradizione delle Maserati GranTurismo ebbe inizio nel 1947, al Salone di Ginevra, con la presentazione della A6 GranTurismo, disegnata da Pininfarina. Fu la prima vettura da strada Maserati, prodotta in 61 esemplari. Le caratteristiche tecniche dell'auto e il suo stile originale e all'avanguardia furono accolti con entusiasmo dalla stampa sportiva. Il motore a camme in testa era dotato di un sofisticato sistema di controllo valvole: utilizzava bilancieri come attuatori valvole e consentiva di regolare facilmente le valvole stesse. Il telaio tubolare, con tubi in acciaio a sezione tonda, rappresentava una novità assoluta per l'epoca. Gli interni erano realizzati con stile e finiture di classe: rivestimenti in pelle, strumentazione completa con qualche tocco di grande originalità come l'orologio, integrato nello sportello del cassetto porta oggetti. La frizione e i pedali dei freni erano impreziositi dal famoso logo del Tridente Maserati. La A6 GranTurismo era una vettura dallo spirito rivoluzionario. Nonostante sia stata prodotta in un numero limitato di esemplari, segnò l'esordio di Maserati come casa produttrice di vetture da strada realizzate su misura, di alta qualità e dal carattere sportivo. Alla splendida carrozzeria disegnata da Pininfarina si ispirarono le successive generazioni di vetture stradali: un design di classe e senza tempo, che riecheggia ancora oggi nelle Maserati di ultima generazione.
Scheda tecnica | 1500 Gran Turismo |
---|---|
Codice modello | Tipo A6 |
Tipologia di carrozzeria | 2 porte, coupé biposto, coupé o spider 2+2 |
Design | Pinin Farina |
Anni di produzione | 1947 - 1950 |
L'epoca Maserati | La famiglia Orsi |
Numeri prodotti | 61 |
Telaio | Carrozzeria in alluminio con telaio in acciaio tubolare |
Peso a secco | 950kg (Berlinetta), 800kg (Spyder) |
Configurazione motore In linea, 6 cilindri | albero a camme in testa singolo |
Cilindrata | 1,488cc |
Potenza | 65 CV @ 4700 giri/min |
Accelerazione da 0 a 100 km/h | 17.5s |
Velocità massima | 141km/h |