Con il restyling del 1991, il nome Biturbo fu abbandonato per i modelli spider aperti. La spider fu oggetto di una serie di aggiornamenti estetici e tecnici. La modifica più importante riguardava l'introduzione di 4 valvole per testa cilindro, con 4 alberi a camme in testa, che servivano ad aumentare le prestazioni nonostante la presenza del catalizzatore. Dove consentito per legge, i clienti potevano inoltre richiedere che sulla vettura non fosse montato il catalizzatore. Dal punto di vista del design, la vettura fu rielaborata con nuovi fari anteriori più snelli, paraurti e brancardi più alti, cerchi in lega a 16” e sei razze, specchietti retrovisori più aerodinamici e un particolare spoiler alla base del parabrezza, invenzione di Marcello Gandini.
Scheda tecnica | Spyder III | Spyder III cat. | Spyder III (2800) cat. |
---|---|---|---|
Codice modello | Tipo AM333 | Tipo AM333 | Tipo AM333 |
Tipologia di carrozzeria | 2+2 spyder | 2+2 spyder | 2+2 spyder |
Design | Zagato - Gandini | Zagato - Gandini | Zagato - Gandini |
Anni di produzione | 1991 - 1994 | 1991 - 1994 | 1991 - 1994 |
L'epoca Maserati | De Tomaso | De Tomaso | De Tomaso |
Numeri prodotti | 509 (Spyder III & Spyder III cat.) | 510 (Spyder III & Spyder III cat.) | 200 |
Telaio | Costruzione con monoscocca in acciaio | Costruzione con monoscocca in acciaio | Costruzione con monoscocca in acciaio |
Peso a secco | 1,333kg | 1,370kg | 1,369kg |
Configurazione motore | 90° V6, 24 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo | 90° V6, 24 valvole, doppio albero a camme in testa, biturbo | 90° V6, tre valvole per cilindro (due di aspirazione, una di scarico), albero a camme in testa singolo, biturbo |
Cilindrata | 1,996cc | 1,996cc | 2,790cc |
Regime di potenza massima | 245 CV @ 6.000 giri/min | 240 CV @ 6.200 giri/min | 225 CV @ 5.500 giri/min |
Velocità massima | 230km/h | 225km/h | 220km/h |