Dopo soli due anni dal lancio della Biturbo, Maserati introdusse una variante a quattro porte che manteneva lo stesso design, ma era costruita sulla base di un pianale più lungo, con passo di 2.600 mm. Con la Quattroporte che concorreva in un segmento più alto, la 425 segnò l'ingresso del Tridente nel mercato competitivo delle berline di lusso veloci, di dimensioni contenute. Il motore era la nuova evoluzione da 2,5 litri del V6 appena introdotto sulla Biturbo per il mercato estero. La tecnologia Biturbo consentiva alla 425 di raggiungere una velocità massima superiore a 215 km/h, mantenendo allo stesso tempo un prezzo ragionevole. Gli interni estremamente raffinati erano dotati di sedili ergonomici rivestiti in velour disegnato da Missoni o con finiture in pelle, disponibili su ordinazione. L'impianto di climatizzazione faceva parte dell'equipaggiamento di serie, mentre il set di borse e valige in pelle era disponibile come accessorio opzionale.
Scheda tecnica | 425 | 425i |
---|---|---|
Codice modello | Tipo AM332 | Tipo AM332 |
Tipologia di carrozzeria | Berlina 4 porte, 5 posti | Berlina 4 porte, 5 posti |
Design | Pierangelo Andreani | Pierangelo Andreani |
Anni di produzione | 1983 - 1989 | 1987 - 1989 |
L'epoca Maserati | De Tomaso | De Tomaso |
Numeri prodotti | 2,372 (425 & 425i) | 2,372 (425 & 425i) |
Telaio | Costruzione con monoscocca in acciaio | Costruzione con monoscocca in acciaio |
Peso a secco | 1,190kg | 1,190kg |
Configurazione motore | 90° V6, tre valvole per cilindro (due di aspirazione, una di scarico), albero a camme in testa singolo, biturbo | 90° V6, tre valvole per cilindro (due di aspirazione, una di scarico), albero a camme in testa singolo, biturbo |
Cilindrata | 2,491cc | 2,491cc |
Regime di potenza massima | 196 CV @ 5.600 giri/min | 188 CV @ 5.500 giri/min |
Velocità massima | 215km/h | 210km/h |